
Mondiali in Qatar 2022: sarà una Coppa del Mondo ecosostenibile?
I Mondiali di Qatar 2022 si vendono come sostenibili e carbon neutral, ma hanno generato dubbi e accuse di greenwashing. Cosa c’è di vero? E quando un evento è davvero sostenibile?
Qui trovi articoli, ricerche, interviste e case history su 5 ambiti: ecodesign, packaging sostenibile, materiali innovativi, green marketing e green economy. Gli autori fanno parte del team di HENRY & CO. e sono specialisti del design, della comunicazione e della sostenibilità.
I Mondiali di Qatar 2022 si vendono come sostenibili e carbon neutral, ma hanno generato dubbi e accuse di greenwashing. Cosa c’è di vero? E quando un evento è davvero sostenibile?
Ceramica Mediterranea è l’unico produttore italiano di ceramica Km0, realizzata esclusivamente con materie prime estratte e lavorate nell’isola da manodopera locale ispirandosi alla tradizione sarda.
La pasta Barilla ha nuovo packaging alimentare sostenibile: com’è stato il percorso di sostenibilità nel rispetto di ambiente e consumatori.
L’aereo può essere un modo sostenibile di spostarsi? Sicuramente è fonte di emissioni e ha un forte impatto ambientale, ma nuove tecnologie e compagnie aeree possono fare molto. Scopriamo cosa fare per ridurre la nostra impronta ambientale
Jacque Fresco, ingegnere sociale, ha teorizzato un’economia basata sul valore delle risorse naturali e sulle tecnologie per impedirne lo spreco: uno dei capisaldi del metodo del Circular Design Thinking. Scopriamo il modello
VOICES incontra ALICEFUL, che racconta la storia di uno stile di vita lento e sostenibile, in armonia con i ritmi della natura, contro il cambiamento climatico. Aliceful spiega come, rallentando, si possa evolvere verso uno stile di vita sostenibile.
L’etichettatura ambientale potrebbe riportare sulla strada dell’ottimizzazione della gestione dei rifiuti. Nonostante la rinnovata attenzione al tema dei rifiuti, solo un prodotto su quattro riporta in etichetta le info sullo smaltimento. Vediamo le nuove normative
20 anni fa Eco Store ha creduto nel riuso e nella ricarica della cartucce. Oggi supera i 3,5 milioni di cartucce ricaricate, segnando un traguardo nella lotta contro la generazione di rifiuti. Scopriamo la storia di Eco Store.
Diverse aziende sono attive per offrire un tipo packaging cosmetico a impatto ambientale ridotto privilegiando soluzioni zero waste, ma sarebbe auspicabile un approccio più incisivo. Vediamo come va pensato un packaging a impatto zero
Luce e gas verso la transizione energetica: cosa possono le aziende per approcciarsi a un uso delle risorse energetiche più consapevole? Ne abbiamo parlato con un insider del settore energia: Massimo Bello, Founder e AD di WeKiwi. Con autorevolezza e competenza ci ha fornito un quadro su sostenibilità e transizione in ambito B2B.
La pandemia e il boom dell’e-commerce hanno riacceso il dibattito sull’importanza di un packaging più sostenibile, che oltre a preservare l’integrità del contenuto deve anche essere circolare. Come conciliare questi aspetti? Vediamo il caso di Mielizia.
L’industria agroalimentare produce enormi quantità di scarti che possono trasformarsi in risorsa. Ma in quale modo? Scopriamo Ricehouse, startup piemontese che ha ideato un sistema basato sugli scarti di coltivazione del riso per trasformarli in materiali per la bioedilizia.
Ogni anno in Unione Europea si producono circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti tessili e solo il 20% circa di questi materiali viene riciclato. Scopriamo Raytent, che a partire dai rifiuti è riuscito a portare qualcosa di nuovo in ottica circolare.
I propri valori, l’attenzione alla sostenibilità, possono essere un valore aggiunto in fase di colloquio quando si cerca lavoro? È la domanda che abbiamo fatto al team di Mentor&Faber, specialisti in consulenza aziendale e commerciale.
La transizione verso paradigmi di moda circolare è tra i cambiamenti più sfidanti che l’industria della moda abbia mai dovuto affrontare. Ma è possibile il percorso verso la moda circolare per le corporazioni del settore fast fashion?
Storie Sostenibili è un progetto di HENRY & CO. srl.
Dal 2013, siamo uno studio di industrial design con focus su sostenibilità ed economia circolare. Il nostro obiettivo è di aiutarti a crescere come azienda in salute e senza greenwashing.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.